Batrachognathus volans Riabinin, 1948

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Sauropsida Huxley, 1864
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Anurognathidae Nopcsa, 1928
Genere: Batrachognathus Riabinin, 1948
Descrizione
Di questi esemplari se ne sono trovati solo due, conservati nelle rocce di un fiume. Il nome significa mandibola di rana e si riferisce alla corta e larga testa. Possedeva denti molto appuntiti perfetti per catturare insetti. Infatti la sua dieta è principalmente basata su libellule, cicale, scarafaggi, vespe, tricotteri e effimere. Molto abile nel volo e vista molto acuta. Aveva una coda più tozza dei pterodattili. Uno dei motivi per il quale esso riusciva a volare erano le ossa cave; avevano pereti sottili come un foglio di carta e lo spazio all'interno era totalmente vuoto ma con dei sottilissimi pilastri ossei che proteggevano da compressione e da fratture gravi l'esterno e mantenevano leggere le ossa. In passato si credeva che gli pterosauri planassero grazie alle ali, come fanno adesso gli alianti. Oggi si ritiene che fossero abili e veloci nel volo grazie alla speciale cassa toracica, ampia e con uno sterno carenato al quale erano fissati i muscoli. Come i moderni uccelli gli pterosauri erano, parlando di specie, uno diverso dall'altro; potevano essere veloci o lenti, impacciati o agili e così via. La membrana alare dei pterosauri in genere sembrava molto debole e fragile, ma non è così. In realtà è formata da tessuti molto compatti, conservati come in questo caso, impermeabili e rinforzanti.
Diffusione
Pterosauro vissuto nel Giurassico superiore (Oxfordiano-Kimmeridgiano, tra 161,2 e 150,8 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Kazakistan.
Bibliografia
–Dinosaurs and other Prehistoric Creatures, edited by Ingrid Cranfield, 2000 Salamander Books Ltd pg 280-281.
–Ryabinin A. N., 1948, "Remarks on a flying reptile from the Jurassic of the Kara-Tau", Akademia Nauk, Paleontological Institute, Trudy, 15(1): 86-93.
–Alexander W. A. Kellner, Xiaolin Wang, Helmut Tischlinger, Diogenes de Almeida Campos, David W. E. Hone, and Xi Meng. (2009). "The soft tissue of Jeholopterus (Pterosauria, Anurognathidae, Batrachognathinae) and the structure of the pterosaur wing membrane", Proc. R. Soc. B.
![]() |
Data: 22/04/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/05/2009
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 29/05/2009
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|